Showing posts with label Reviews. Show all posts
Showing posts with label Reviews. Show all posts

Thursday, May 16, 2013

Micnova flash trigger MQ-FT-C

di Gianfranco Catullo

I principali sistemi flash TTL  odierni  sono in grado di comunicare tra loro attraverso trasmettitori/ricevitori incorporati ad infrarossi. Questa funzionalità permette di allestire a costo zero un sistema di flash multipli in grado di gestire schemi di illuminazione complessi e del tutto slegati dalla fotocamera. I flash comunicano tra loro mantenendo l’automatismo TTL e possono sincronizzarsi addirittura su tutti i tempi di scatto. Ma c’è anche qualche limite, come la portata utile che non va mai oltre i 20 metri

Canon EF 100 f/2.8 macro IS L

di Gianfranco Catullo

Attualmente nel listino Canon Italia sono presenti ben sette ottiche Macro: l' EF 50/2.5 (che raggiunge il rapporto 1:1 mediante l'utilizzo del convertitore dedicato ), l' EF-S 60/2.8 USM Macro, il particolarissimo MP-E 65/2.8 Macro, l'EF 180/3.5 L USM Macro, l'EF 100/2.8 USM Macro e il nuovissimo EF 100/2.8 L IS USM Macro oggetto di questa prova. Verrebbe spontaneamente da chiedersi il motivo dell'uscita di una seconda ottica 100 mm che va

Canon EF 85 f/1.2 II L

di Gianfranco Catullo

Il Canon EF 85 f/1.2 II L è sicuramente uno dei più interessanti e controversi obiettivi professionali attualmente prodotti da Canon. La sua lunghezza focale lo rende ideale per il ritratto, anche se può essere usato, con un po di pratica, per molti altri generi fotografici. In casa Nikon lobiettivo equivalente è il Nikkor AF 85 f/1.4 D, mentre Sony, dopo la recente acquisizione del gruppo Zeiss, ha rinverdito i fasti del favoloso Zeiss Planar 85 f/1.4 dotandolo di attacco Sony Alpha/Minolta. Dunque, ad oggi, lobiettivo più luminoso per sistemi professionali di piccolo formato lo troviamo in casa Canon. Immesso sul mercato nel Marzo 2006 per sostituire e

Wednesday, May 15, 2013

Canon EF 24-105 L IS Vs Canon EF 24-70 L

di Gianfranco Catullo

Nella sconfinata selva di obiettivi presenti sul mercato, ce ne sono alcuni destinati ad un solo e particolare genere di ripresa ed altri, meno specialistici, in grado di soddisfare le più disparate esigenze di qualsiasi fotografo generalista. Prendiamo ad esempio il 24 mm. Ottica grandangolare, solitamente di grande luminosità, indispensabile per la fotografia di paesaggio e le riprese architettoniche, è sicuramente poco adatta al ritratto per via dell’elevato angolo di campo e per la fisiologica distorsione che irrimediabilmente introduce sui volti dei soggetti. Viceversa, il 100 mm è specifico per il ritratto e se di tipo “macro”, ben si presta ad eseguire scatti ravvicinati con rapporto